+39 351 351 3378
Richiedi un preventivo

L’autonomia energetica è un valore oltre che un diritto. 
Valutiamo insieme i tuoi consumi e le opportunità per dare una risposta concreta ed efficiente alle tue esigenze.

2G ECOEDIL S.r.l.
via Volsinio, 24 - 00199 Roma (RM)
c.so Italia, 157 - 70042 Mola di Bari (BA)
+39 080 473 3782
+39 351 351 3378
P.IVA 16457721005
SDI P62QHVQ

Fotovoltaico

Fotovoltaico

Uso domestico

Fotovoltaico domestico, il risparmio è dentro casa

L’energia solare è la fonte energetica meglio distribuita sulla Terra, essendo disponibile su tutta la superficie terrestre, e in maniera equilibrata durante l’anno a tutte le latitudini civilizzate.
In Italia, godiamo di una posizione favorevole: le nostre regioni vantano un irraggiamento tra 900 e 1.500 ore all’anno (rispetto al Centro/Nord Europa — dove gli impianti fotovoltaici sono molto diffusi — si tratta di una resa tra il 35% e il 60% in più!).
Entrando nel dettaglio, i pannelli fotovoltaici catturano l’energia solare e la convertono in energia elettrica: migliore è la loro esposizione,  maggiore sarà il rendimento energetico.

Tv, Lavatrice, lavastoviglie, forno, frigorifero, asciugatrice, saranno alimentati da una nuova energia, la tua!

Processo

Ti seguiremo
passo dopo passo

01

Sopralluogo

I nostri tecnici dopo la Diagnosi Energetica, un’attenta analisi dei consumi, studiati i punti critici  e valutate le esigenze, sapranno indicarti le migliori soluzioni

02

Gestione pratiche

Sviluppiamo progetti esecutivi, che comprendono la verifica degli incentivi, contributi ed eventuali detrazioni. 

03

Sviluppo progetto

Una volta effettuata la Diagnosi energetica e la valutazione dei costi/benefici, si procede con lo sviluppo di soluzioni tecnologiche idonee a rispondere alle esigenze individuate. Seguiamo tutto il progetto, passo dopo passo, in modo che i nostri clienti si sentano supportati in ogni istante.

04

Installazione

Dalla progettazione all’atto finale, Ecolumia garantisce i massimi risultati in tempi celeri, oltre a offrire un eccellente servizio post installazione che ti permetterà di gestire al meglio il tuo nuovo impianto.

Features

Ottieni di più dal tuo
impianto fotovoltaico

L’ energia prodotta in eccesso dal tuo impianto fotovoltaico può essere riutilizzata quando ne hai bisogno.
La pompa di calore, combinata con fotovoltaico è un sistema altamente efficiente e sostenibile per riscaldare, raffrescare e produrre acqua calda sanitaria.
FAQ

Domande Frequenti

Innanzitutto migliorando l’isolamento termico tramite l’installazione del cappotto termico o la sostituzione di infissi. Potrai anche rivedere il tuo impianto di riscaldamento, adottando un sistema efficiente come ad esempio prevedere l’installazione di una caldaia a condensazione.
I pannelli solari termici sfruttano i raggi solari per scaldare l’acqua destinata a uso sanitario e/o all’impianto di riscaldamento; I pannelli fotovoltaici convertono le radiazioni solari in energia elettrica per alimentare l’edificio.

Il Superbonus 90% ammette anche l’installazione di questo tipo di impianti, e intervento trainato, fino alla quota di spesa corrispondente ad una potenza massima di 20 kW/unità.

Ecolumia si propone come general contractor ovvero come unica interfaccia per una ristrutturazione “chiavi in mano” dalla progettazione alla realizzazione.

Agevolazoni fiscali,
tutto quello che c’è da sapere

Guida e tutte le informazioni utili per scoprire quale agevolazione o incentivo fa al caso tuo.

Per l’impresa

Ecolumia affianca l’imprenditore in tutto il processo di analisi energetica della sua azienda individuandone le criticità e proponendo varie soluzioni da adottare.

La spesa per l’energia ed il riscaldamento è una voce di costo sempre maggiormente da attenzionare per un imprenditore. Le moderne soluzioni per l’ottimizzazione dei consumi e la produzione autonoma, sono oggi uno dei migliori investimenti disponibili sul mercato: i meno di tre anni l’investimento è interamente ammortizzato, anche grazie agli incentivi statali, e produce un ROI fino a 10 volte l’investimento in 20 anni.
Essere liberi da tali costi, consente all’imprenditore di : 

FAQ

Domande Frequenti

Sia che tu voglia installarlo su un tetto o realizzare una pergola ombreggiante a sostegno dei pannelli Il Decreto Legge n. 17/2022 (Decreto Bollette), ha semplificato l’iter autorizzativo necessario. I nostri esperti saranno a tua disposizione per suggerirti la soluzione migliore.
Un impianto fotovoltaico 50 kW produce, in media, ogni anno tra i 55.000 e i 65.000 kWh di energia elettrica. È quindi la soluzione ideale se hai un’attività industriale che richiede grandi quantità di energia durante il giorno, cioè nelle ore di insolazione.

L’impianto fotovoltaico necessita di almeno 1 intervento di manutenzione ordinaria e pulizia all’anno. In caso di condizioni meteorologiche particolari, come le piogge di sabbia che possono diminuire l’efficienza dell’impianto fino al 10%, si consiglia una pulizia extra.

Agrovoltaico e Agrisolare

Ecolumia progetta e realizza entrambe le soluzioni in base alle vostre necessità.

L’agrovoltaico consiste nel produrre energia rinnovabile tramite i pannelli solari, senza compromettere, però, le attività agricole e l’allevamento. È quindi un sistema integrato di produzione di energia solare e agricola che riesce a massimizzare la produzione di energia elettrica da fonte solare

Il contributo per l’agrovoltaico è riconosciuto nella misura massima del 40% delle spese ammissibili. Il costo di investimento massimo ammissibile è di 1.500 euro a KW la potenza nominale dell’impianto dovrà essere superiore ai 300 KW.

La misura denominata “Parco Agrisolare” mira ad incentivare l’installazione di moduli fotovoltaici in ambito agricolo senza consumo di suolo. Gli incentivi per il fotovoltaico del “Parco Agrisolare” danno diritto a un contributo a fondo perduto non superiore a 750.000 euro. Il Decreto del 25 marzo 2022, n. 140119 specifica a quanto ammonta il contributo massimo per gli interventi da realizzare a seconda dei tipi di aziende interessate.

FAQ

Domande Frequenti

L’agrofotovoltaico è un settore ancora poco diffuso che ha una natura ibrida, ovvero è metà agricoltura e metà rinnovabile. Si tratta di produrre energia rinnovabile con i pannelli solari senza sottrarre terreni produttivi all’agricoltura e all’allevamento, ma anzi integrando le due attività.

Ma cosa si può coltivare sotto un impianto di pannelli solari su terreno agricolo? Insalata, frutti rossi, erbe aromatiche, mais, spinaci, peperoncino, pomodoro e uva da tavola sono solo alcuni esempi di colture che è possibile fare sotto i pannelli solari su terreno agricolo.

Comunità energetica

Generare e gestire in autonomia energia verde a costi vantaggiosi

Le CER (Comunità Energetiche Rinnovabili) sono soggetti giuridici, definiti dal decreto legislativo 199/21 e regolati dall’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) con le delibere 318/2020/R/eel e 727/2022/R/eel, che prevedono la partecipazione aperta e volontaria di soggetti (chiamati comunemente azionisti o membri) situati nelle vicinanze di impianti di produzione che, ai fini dell’energia condivisa, risultano nella disponibilità e sotto il controllo della comunità energetica.

Tali soggetti possono includere cittadini privati, attività commerciali, enti pubblici locali o piccole e medie imprese che condividono il consumo di energia prodotta da uno o più impianti di energia rinnovabile e che collaborano con l’obiettivo di produrre e consumare l’energia all’interno di un’area geografica di riferimento. La loro partecipazione, aperta e volontaria, ha come obiettivo l’autoconsumo, che non è diretto al profitto, ma al beneficio a livello economico, sociale e soprattutto ambientale della zona in cui operano. Secondo la delibera 727/2022/R/eel i requisiti principali indicati nel TIAD per accedere alle incentivazioni previste sono i seguenti:

FAQ

Domande Frequenti

Le comunità energetiche garantiscono al Paese maggiore autosufficienza energetica. Il risparmio in bolletta è garantito: grazie all’autoproduzione e condivisione interna di energia i membri della comunità possono godere di notevoli vantaggi in termini di abbattimento dei costi in bolletta.

 

 

Dal momento che, per legge, lo scopo di una Comunità Energetica non può essere il profitto, le forme più comunemente utilizzate per ragioni di praticità e convenienza sono quelle dell’associazione non riconosciuta o della cooperativa.

 

 

Una volta che l’impianto è in esercizio, la Comunità può fare richiesta – anche tramite un’azienda esterna delegata – al Gestore dei Servizi Energetici (GSE) per ottenere gli incentivi previsti dalla legge per l’energia condivisa

 

 

Progetti

I nostri progetti

ECOLUMIA vanta un personale altamente qualificato, tra ingegneri ed architetti, che tutti i giorni lavorano in sinergia per valorizzare il territorio e a sostegno dei clienti; ci mettiamo la faccia oltre che le competenze a garanzia di professionalità e trasparenza.