Microeolico
Microeolico
Energia versatile e svincolabile
Prima di tutto è necessario chiarire la differenza tra minieolico e microeolico, che sta tutta nella potenza che sono in grado di produrre. In particolare ci si riferisce al microeolico quando vengono prodotte potenze fino a 20 KW; si parla di minieolico quando la potenza prodotta è compresa tra i 20 e i 200 KW.
Il mini eolico, è un sistema eolico di piccola taglia che sfrutta il vento come risorsa infinita per la produzione di energia elettrica. Installabili in giardino, sul tetto o addirittura sul balcone della propria casa, grazie alle dimensioni ridotte, è una soluzione ideale per l’installazione su terreni privati. Ecolumia si occupa anche di impianti mini eolici, che producono energia con l’utilizzo di aerogeneratori di altezza inferiore a 30 metri. La contemporaneità dell’ installazione dell’eolico e del fotovoltaico, anche come soluzione domestica, sfruttando sia il sole che il vento permette di ottenere un impianto “versatile” che sfrutta in maniera complementare le due fonti, garantendo una produzione di energia parzialmente svincolabile dalle condizioni meteorologiche.
Come si fa a scegliere dove installare un mini impianto eolico?
Per capire se il luogo è adatto valuteremo insieme questi fattori:- disponibilità di vento, intesa come velocità e continuità
- vicinanza ad altre strutture
- lunghezza del percorso dei cavi elettrici
- eventuali vincoli ecologici e urbanistici
